Attività
SRSP
ATTIVITÀ 2017/2018
Il progetto della Scuola per la Ricerca e il Sapere Psicanalitico si articola in un unico corso che verte prevalentemente sulle modalità con le quali si articola la relazione e il legame sociale.
QUALI LEGAMI?
L'AMORE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ
PAROLA ALLA PSICANALISI
DOCENTI:
- Elisa Poli, psicanalista, counselor, mediatore famigliare socia della AEPSI.
- Pietro Andujar, filosofo, psicanalista, psicoterapeuta e presidente de La Ginestra.
- Gianluca Delmastro, istruttore.
- Robert Lévy, direttore di un Centro Medico Psico-Pedagogico e ricercatore associato presso il Laboratorio di Psicanalisi e Psicopatologia Clinica dell'Università de Provence Aix-Marseille, co-fondatore dell'Associazione Analyse Freudienne.
- Mario Mattioda, professional counselor.
- Sylvie Sesé-Léger, psicanalista, analista dell'École Freudienne de Paris, presidente della Société de Psychanlyse Freudienne.
- Alessandra Guerra, Fondatrice del Manifesto per la Libertà della Psicanalisi.
- Benedetto Sacchetti, Professore del dipartimento di Neuroscienze - Sezione di fisiologia - Scuola di medicina - Università degli Studi facoltà di Psicologia di Torino.

ATTIVITÀ 2016/2017
Il progetto della Scuola per la Ricerca e il Sapere Psicanalitico si articola in due corsi.
Corso A
- corso A è il Corso Fondamentale che verte prevalentemente sui principi della psicanalisi; non varia nel tempo, è tenuto da docenti qualificati e con ampia formazione psicanalitica, contempla dei testi di lettura e studio di riferimento. Gli autori di riferimento saranno sicuramente Freud, Lacan, ma anche Jung, Bion, Klein e altri psicanalisti moderni e contemporanei e altri autori che vengano ritenuti interessanti al fine di portare avanti il programma formativo; il corso A non ha cadenza semestrale o annuale ma si articola nel tempo e si evolve secondo le modalità e le esigenze della Scuola; ciò permette a ciascuno di potersi iscrivere in qualsiasi momento senza dover aspettare l'anno successivo; è tenuto da docenti che desiderino per un numero non inferiore a 4 lezioni;
Corso B
- corso B è il Corso Integrativoche ha lo scopo di integrare il corso fondamentale attraverso la trasversalità dei saperi: filosofia, arte, antropologia, storia delle religioni, neuropsicologia, sociologia, cinema, teatro, etc....; coordinato da "tutor" (anche più di uno) che si rendono disponibili ad interloquire con gli iscritti al corso rispetto alle loro relazioni di ricerca e di studio oltre che nella presentazione e discussione di piccole tesi che testimoniano il lavoro e la ricerca individuale;
ARGOMENTI del CORSO "A"
Gli argomenti del corso fondamentale sono i seguenti:
- i principi della psicanalisi (sarebbe interessante affrontare anche una sua evoluzione storica e il cambiamento del suo statuto;
- possibilità di pensare ad uno statuto scientifico della psicanalisi a partire da una ridefinizione dei principi della scienza;
- le relazioni tra tecnica, clinica e teoria;
- la formazione dello psicanalista e la legge 56/89.
ARGOMENTI del CORSO "B"
Gli argomenti del corso integrativo si articolano su tre macro argomenti dal quale si potranno evincere singoli corsi , studi, laboratori e gruppi di studio:
- psicanalisi e il web con la possibilità di allargare a tematiche attuali come: le modalità di comunicazione, la sua trasformazione nell'attuale periodo storico, l'influenza che questa nuova modalità ha sul linguaggio e i possibili effetti sia sul piano linguistico che sui sintomi, le nuove forme di ascolto del disagio e le nuove risposte anche quelle informatiche, le nuove forme sintomatiche che possono derivare dalla nuova modalità di comunicazione, la relazione con il fantasma nell'epoca del web, etc;
- psicanalisi e scienza all'interno del quale è previsto la possibilità di aprire il confronto con i paradigmi delle neuroscienze (prevalentemente la neuropsicologia) e della fisica;
- psicanalisi e teatro sono da considerare le relazioni con lo psicodramma con la terapia sistemica ect.;