Progetto
SRSP Scuola per la Ricerca ed il Sapere Psicanalitico
IL PROGETTO
L'Associazione Accademia Platonica delle Arti negli ultimi anni ha organizzato nel territorio torinese le sue attività - corsi, seminari, convegni e giornate di studio - in collaborazione anche con Lunipsi (vedi sito www.lunipsi.com) con lo scopo di promuovere la formazione, lo studio e la ricerca nel campo della psicanalisi e nei campi delle diverse esperienze educative, culturali, artistiche, terapeutiche, riabilitative, psicopedagogiche e in generale nell'ambito della promozione sociale.
Il proficuo lavoro svolto negli anni è sfociato nell'idea di fondare una Scuola di Psicanalisi nominata Scuola per la Ricerca ed il Sapere Psicanalitico. Il progetto di avviamento per l'anno 2016-2017 è sostenuto dall'APS Accademia Platonica delle Arti, tenendo conto dei princìpi della formazione laica del pensiero e della parola di ciascuno e della differenza dei vari paradigmi formativi che possono essere utilizzati sia dai docenti sia dagli allievi. È noto in effetti, che non è per nulla facile istituzionalizzare la libertà di azione del pensiero, mentre proprio su questo nodo fondamentale si regge la "spina dorsale" della nostra istituzione.
La SRSP non ha scopi di lucro e si regge sul desiderio di mantenere uno spazio aperto all'invenzione freudiana dell'inconscio, alla pratica della psicanalisi e alla sua tradizione di ricerca, al fine di garantire, in questo modo, la portata intellettuale, culturale e politica che la psicanalisi ha sempre avuto nella storia dell'evoluzione del nostro pensiero e della nostra cultura.
Lo scopo dell'Associazione quindi è:
- promuovere il pensiero e l'esperienza psicoanalitica con diversi orientamenti e indirizzi formativi e culturali che possono farne parte;
- avviare il confronto critico e positivo con altre discipline, per garantire che la formazione stimoli il confronto e la crescita intellettuale e culturale;
- mantenere viva l'esperienza della psicoanalisi, che ha sempre riconosciuto a ciascuno la dignità di potersi pensare come individuo libero da condizionamenti formali, culturali, politici, partitici, sociali e istituzionali;
- favorire l'esistenza e la vita del pensiero psicanalitico, per contrastare l'omologazione culturale e sociale, che viene sempre più diffusa dai mezzi d'informazione.